di cosa parliamo
Partendo dalle root-causes che rendono difficile una gestione progetti, è possibile adottare tecniche e strumenti pensate per tutti gli attori coinvolti (multilivello), che introduce il concetto di capacità finita in ambienti multiprogetto, e utilizzi il principio degli orizzonti temporali per gestire l’accuratezza della pianificazione.
sessioni
durata totale
modalità e sede
Prezzo
650,00 €
Introduzione
/ La metafora dell’autostrada: perché si formano le code?
/ I 4 sprechi (wastes) nel PM
/ Tutto è urgente, niente è urgente
/ Criticità degli ambienti multiprogetto
/ One-Piece-Flow nei progetti
/ Nessuno lavora 40h: urgenze, emergenze e microattività
/ Frontloading: perché fare prima ciò che puoi fare dopo?
/ Tipping Point e Firefighting: non riconoscere il baratro
/ Limit curve: gli standard esistono, basta sapere dove trovarli
Impostare il sistema di pianificazione
/ Il sistema di governo: assegnare le priorità
/ Livelli organizzativi: ad ognuno la corretta visibilità e responsabilità
/ Gli orizzonti temporali: le differenze nel pianificare a lungo e a corto
/ Gli standard è come pianificare a capacità finita
Esecuzione e monitoraggio
/ I 3 livelli di gestione: kanban, project board e scrum
/ KPI nella gestione progetti e la costruzione di dashboard
/ L’utilizzo dei dati per migliorare gli standard ed aumentare efficacia ed efficienza
/ Esempi e casi aziendali: risultati raggiunti,
Prezzo
650,00 €
SMACT scpa
Fondamenta San Giobbe
Cannaregio 873, 30121 Venezia
Telefono: +39 049 099 1196
Mail: info@smact.cc
PEC: smact.competencecenter@legalmail.it
SMACT CC Società Consortile Per Azioni | Fondamenta San Giobbe – Cannaregio 873 – 30121 Venezia – info@smact.cc – smact.competencecenter@legalmail.it
SMACT S.C.P.A iscritta al Registro delle Imprese della C.C.U.UUUA.A. di Venezia Rovigo – Codice Fiscale / Partita IVA n. 04516580273 – R.E.A. n. VE-423267