Product Lifecycle Management: l’approccio efficiente e collaborativo per la gestione del ciclo di vita del prodotto

di cosa parliamo

Per capire come raggiungere obiettivi di ottimizzazione della collaborazione e aumento della qualità e della competitività di un prodotto per l’intero ciclo di vita grazie alla possibilità di gestire i dati di prodotto dalle fasi iniziali alla progettazione, fino allo sviluppo, alla fabicazione e all’assistenza.

sessioni

5 giugno 2025 – Ore: 09:00- 8 ore
19 giugno 2025 – Ore: 09:00- 8 ore
23 giugno 2025 – Ore: 09:00- 8 ore

durata totale

24 ore

modalità e sede

In presenza: lezioni presso la Live Demo SMACT di Padova

Prezzo

990,00 

descrizione

Il PLM ( Product Lifecycle Management) è un approccio strategico per la gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto: dalla progettazione e sviluppo fino alla produzione, manutenzione e assistenza. Consente di migliorare la collaborazione, l’innovazione e l’efficienza aziendale attraverso la centralizzazione delle informazioni di prodotto e la gestione dei processi

Obiettivi

/ Fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della tecnologia PLM e delle sue configurazioni nelle applicazioni industriali, consentendo loro di comprendere e gestire in modo competente i processi correlati alla distinta base di un prodotto
/ Abilitare i professionisti a valutare e migliorare l’efficienza operativa all’interno dell’organizzazione, con particolare attenzione alla configurazione “data driven” per massimizzare i benefici del PLM
/ Sviluppare competenze per una gestione documentale efficiente attraverso un repository centrale, migliorando la facilità di ricerca, la protezione e la conformità normativa attraverso controlli di sicurezza e audit trail
/ Potenziare la visualizzazione integrata: approfondire le capacità di visualizzazione integrata, consentendo ai partecipanti di accedere e manipolare dati di prodotto in modo avanzato, migliorando la collaborazione tra i memi del team e accelerando le decisioni aziendali
/ Comprendere come implementare e ottimizzare procedure di lavoro standardizzate, al fine di incrementare la produttività, ridurre i costi, migliorare la qualità del lavoro e garantire la conformità ai processi di approvazione e agli standard di qualità.

programma

/ Gestione dei Documenti
Il modulo si concentra sulla gestione efficiente dei documenti attraverso un repository dati centrale. Si evidenziano vantaggi come la facilità di ricerca e recupero delle informazioni, il controllo della distribuzione tramite profili utente, miglioramenti nella protezione e operazioni di ripristino, e l’adeguamento alle normative attraverso controlli di sicurezza e audit trail

/ La visualizzazione integrata, strategia e approccio
Questo modulo tratta della visualizzazione integrata come strategia per garantire l’accesso universale alle informazioni di prodotto a tutti i memi del team in un formato altamente scalabile. Vengono descritte funzionalità avanzate di visualizzazione, come la visualizzazione di dati di prodotto (ad esempio file MCAD/ECAD e documenti PDF) senza l’installazione di applicazioni native, la manipolazione di modelli 3D complessi, la creazione di animazioni interattive, esaminare in modo metodico le modifiche apportate tra progettazioni ECAD o tra progettazioni ECAD e MCAD e la collaborazione in tempo reale. L’obiettivo è migliorare la produttività e la rapidità decisionale in azienda

/Workflow
Il terzo modulo si concentra sull’ottimizzazione dei processi attraverso procedure di lavoro standardizzate (workflow standardizzati). Si evidenziano i benefici, tra cui l’incremento della produttività, la riduzione dei costi e la miglior qualità del lavoro. Vengono introdotte pratiche per l’assegnazione efficiente delle attività, la gestione delle modifiche al contenuto, l’automazione della valutazione delle idee e la garanzia di conformità ai processi di approvazione e agli standard di qualità. La finalità è ottenere un flusso di lavoro efficiente e conforme agli standard aziendali.

a chi è rivolto

Direzione Tecnica, Direzione Operation, Direzione , Resp.le QMS-Quality Management System, ICT – Industry, Contabilità Industriale, Supply Chain, Procurement Dep.

docente

Marco Pettenella
Co-Founder Business Development in Parametric Design Suisse

Product Lifecycle Management: l’approccio efficiente e collaborativo per la gestione del ciclo di vita del prodotto

Prezzo

990,00