Pianificazione ed esecuzione di progetti multilivello: il metodo Wepladoo

di cosa parliamo

Partendo dalle root-causes che rendono difficile una gestione progetti, è possibile adottare tecniche e strumenti pensate per tutti gli attori coinvolti (multilivello), che introduce il concetto di capacità finita in ambienti multiprogetto, e utilizzi il principio degli orizzonti temporali per gestire l’accuratezza della pianificazione.

sessioni

22 maggio 2025 – Ore: 09:00- 8 ore
29 maggio 2025 – Ore: 09:00- 8 ore

durata totale

16 ore

modalità e sede

In presenza: lezioni presso la Live Demo SMACT di Padova

Prezzo

650,00 

descrizione

Partendo dalle cause principali che rendono difficile il rispetto di un piano, il corso fornisce tecniche e strumenti pratici, pensati per gestire progetti con risorse condivise, in contesti in cui ci sono più progetti in parallelo (multiprogetto). Vengono introdotti concetti come la capacità finita e gli orizzonti temporali, per migliorare la precisione e l’efficacia della pianificazione.

Obiettivi

/ Fornire una serie di metodi e strumenti per pianificare e gestire progetti in ambienti multiprogetto a risorse condivise
/ Riconoscere i principali ostacoli e comportamenti (sprechi) che portano a pianificazioni inefficaci
/ Pianificare un progetto con il concetto di capacità finita
/ Apprendere gli strumenti di gestione progetto multilivello (kanban, project board, scrum)
/ Costruire daskboard di kpi coerenti con il proprio business

programma

Introduzione
/ La metafora dell’autostrada: perché si formano le code?
/ I 4 sprechi (wastes) nel PM
/ Tutto è urgente, niente è urgente
/ Criticità degli ambienti multiprogetto
/ One-Piece-Flow nei progetti
/ Nessuno lavora 40h: urgenze, emergenze e microattività
/ Frontloading: perché fare prima ciò che puoi fare dopo?
/ Tipping Point e Firefighting: non riconoscere il baratro
/ Limit curve: gli standard esistono, basta sapere dove trovarli

Impostare il sistema di pianificazione
/ Il sistema di governo: assegnare le priorità
/ Livelli organizzativi: ad ognuno la corretta visibilità e responsabilità
/ Gli orizzonti temporali: le differenze nel pianificare a lungo e a corto
/ Gli standard è come pianificare a capacità finita

Esecuzione e monitoraggio
/ I 3 livelli di gestione: kanban, project board e scrum
/ KPI nella gestione progetti e la costruzione di dashboard
/ L’utilizzo dei dati per migliorare gli standard ed aumentare efficacia ed efficienza
/ Esempi e casi aziendali: risultati raggiunti,

a chi è rivolto

Responsabili di progetto, Project Manager, Operation Manager di aziende che lavorano per commessa, CEO di PMI, Program Manager Responsabili e direttori tecnici, Progettisti Senior

docente

Massimo Piva
Esperto nella pianificazione e gestione di progetti, reingegnerizzazione dei processi di sviluppo prodotto, progettazione e ingegnerizzazione prodotti lavorando in piccole e grandi aziende.

Pianificazione ed esecuzione di progetti multilivello: il metodo Wepladoo

Prezzo

650,00