Progettazione e gestione di linee di assemblaggio nell’era dell’Industria 5.0

di cosa parliamo

Per comprendere come progettare/riprogettare una linea di assemblaggio con l’analisi di casi concreti e lavorando con software specifici, metodologie e strumenti innovativi per la progettazione e gestione di linee di assemblaggio nell’era di Industria 5.0.

sessioni

3 ottobre 2025 Ore: 09:00 – 4 ore
10 ottobre 2025 Ore: 09:00 – 4 ore
17 ottobre 2025 Ore: 09:00 – 4 ore
24 ottobre Ore: 09:00 – 4 ore
7 novembre 2025 Ore: 09:00 – 4 ore
14 novembre 2025 Ore: 09:00 – 4 ore

durata totale

24 ore

modalità e sede

Da remoto

Prezzo

1.000,00 

descrizione

Durante il corso verranno trattate le metodologie più adeguate e adottabili nei contesti industriali reali per incrementare l’efficienza e la produttività di linee di montaggio manuali considerando simultaneamente anche aspetti legati alla sostenibilità sociale, quali l’ergonomia, l’equità delle attività assegnate agli operatori, etc. In particolar modo verranno presentati modelli quantitativi di semplice comprensione e immediato utilizzo per la pianificazione oggettiva di linee di montaggio industriale. I modelli presentati verranno implementati nel linguaggio di programmazione Python considerando i partecipanti senza alcuna competenza pregressa in questo ambito, e quindi introducendo loro dalle basi questi concetti informatici. L’obiettivo di questa metodologia didattica è dare la possibilità ai partecipanti al corso utilizzare in maniera utile e pragmatica i concetti e metodi presentati in aula e applicarli con successo nel proprio contesto manifatturiero.

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze e conoscenze distintive per progettare e gestire linee di assemblaggio nell’era di Industria 5.0 ed in particolare:
/ Identificare le caratteristiche delle moderne linee di assemblaggio
/ Valutare l’impatto di queste caratteristiche sulla progettazione e gestione delle linee
/ Sviluppare modelli analitici per la progettazione e gestione di linee di assemblaggio
/ Scelta della miglior configurazione considerando simultaneamente diversi criteri di performance, anche ergonomici e di benessere degli operatori industriali
/ Conoscenza di strumenti informatici moderni e pratici per l’utilizzo efficiente dei modelli presentati
/ Familiarità con metodologie simulative necessarie per realizzare adeguate analisi di scenario

programma

/ Analisi delle metodologie più diffuse per la progettazione e gestione di linee di assemblaggio
/ Caratteristiche emergenti delle linee di assemblaggio e dell’attuale contesto produttivo
/ Metodologie quantitative per integrare le caratteristiche emergenti nella progettazione e gestione di linee di assemblaggio
/ Implementazione dei modelli proposti in un moderno ma semplice linguaggio di programmazione, e.g. Python
/ Utilizzare il codice informatico sviluppato per effettuare analisi di scenario e di sensitività al fine di simulare possibili alternative di configurazione delle linee considerate
/ Implementazione di aspetti ergonomici e di tutela del benessere degli operatori per progettare linee di assemblaggio secondo il paradigma human-centric che caratterizza il nuovo paradigma di Industria 5.0
/ Presentazione e discussione di casi studio reali di derivazione industriale
/ Utilizzo dei modelli e degli strumenti presentati e sviluppati per effettuare lavori di gruppo in classe con strumenti di didattica partecipativa.

a chi è rivolto

Responsabile di stabilimento, Responsabile di produzione, Responsabile di linea/reparto, Imprenditore di PMI, Manager di produzione di grande impresa

docente

Francesco Pilati
Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Trento per il settore scientifico disciplinare “Impianti industriali meccanici.

Progettazione e gestione di linee di assemblaggio nell’era dell’Industria 5.0

Prezzo

1.000,00