Additive Manufacturing: principi, processi e experiences al Laboratorio Te.Si dell’Università di Padova

di cosa parliamo

Il corso offre un percorso pratico e strategico di introduzione all’additive manufacturing di materiali metallici con forte connotazione di applicabilità industriale.

Prossima data
18 Settembre 2025 ore 09:00

sessioni

18 settembre 2025 – Ore: 09:00- 8 ore

durata totale

8 ore

modalità e sede

In presenza presso il Laboratorio Te.Si dell’Università di Padova

Prezzo

380,00 

descrizione

Il corso offre una formazione completa e accessibile su una delle tecnologie chiave dell’industria 4.0, destinata a giocare un ruolo centrale anche nell’industria 5.0. Sempre più aziende adottano l’AM nei propri processi produttivi per la sua capacità di ridurre sprechi e ottimizzare le risorse, contribuendo così alla transizione digitale e sostenibile. Il corso fornisce una visione d’insieme dei principali processi e delle potenzialità dell’AM, preparando sia nuovi profili professionali che aggiornando quelli già inseriti nel mondo del lavoro. Non si tratta solo di stampa 3D, ma di una tecnologia complessa e interdisciplinare, sempre più richiesta in settori strategici come automotive, aerospace, biomedicale ed energy.
Te.SI. è un laboratorio dell’Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale, che opera nell’ambito della produzione manifatturiera di prodotti ad elevata precisione e valore aggiunto e si pone l’obiettivo di sviluppare percorsi di innovazione che sostengono il miglioramento e l’innovazione di processo, prodotto e sistema produttivo.

Obiettivi

/ Acquisire una visione completa pur introduttiva dell’AM di metalli, per poterne valutare l’applicabilità, comprenderne i vantaggi e i limiti, ed eventualmente approfondire in percorsi più avanzati o integrarlo nel proprio ambito professionale
/ Comprendere e valutare consapevolmente le potenzialità dell’AM di metalli
/ Orientarsi nel panorama tecnologico e dei materiali
/ Avviare percorsi decisionali o progettuali informati per integrare l’AM nella propria attività o azienda

programma

MODULO 1 – Introduzione all’Additive Manufacturing (AM)
/ Cos’è l’AM? Differenze con tecnologie tradizionali sottrattive e di formatura
/ Costi, scalabilità industriale, impatto economico ed ambientale
/ Materiali metallici per l’AM
/ Standard e normative di riferimento
/ Settori di applicazione e prospettive

MODULO 2 – Tecnologie AM per i materiali metallici e trattamenti post-AM
/ Tecnologie a letto di polvere e di deposizione diretta (polvere e filo)
/ Tecnologie emergenti
/ Influenza dei parametri di processo sulla qualità del prodotto
/ Non esiste la tecnologia AM migliore in assoluto ma allora su quale tecnologia orientarsi?
/ Trattamenti termici e lavorazioni post-AM

MODULO 3 – Applicazioni e dimostrazioni pratiche presso il Laboratorio Te.Si – Laboratorio di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
/ Analisi polveri e trattamento polveri in stato di fornitura
/ Preparazione del modello CAD del componente, impostazione dei parametri e processo di stampa 3D su macchina LPBF SISMA MySint 100
/ Post-processing e analisi del componente trattato termicamente

Scrivici per maggiori informazioni

a chi è rivolto

/ Tecnologi di processo
/ Progettisti
/ Responsabili qualità
/ Addetti produzione
/ Personale R&D o uffici tecnici interessati a introdurre o comprendere le potenzialità dell’AM in azienda
/ Responsabili innovazione
/ CTO
/ Direttori produzione

docente

/ Prof.ssa Stefania Bruschi
Docente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. La sua ricerca si concentra sul comportamento reologico dei materiali e sulle tecnologie di formatura a caldo, con applicazioni nel miglioramento dei processi di produzione e nella caratterizzazione dei materiali
/ Rachele Bertolini
Ricercatrice di Tecnologie e Sistemi di Lavorazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Ha competenze in ambito catene di processo basate su operazioni di additive manufacturing con l’obiettivo di valutare le prestazioni dei componenti in vita di esercizio

Additive Manufacturing: principi, processi e experiences al Laboratorio Te.Si dell’Università di Padova

Prezzo

380,00 

Altri corsi che potrebbero interessarti