Perché dovrei essere Agile? Strategie per comprendere e guidare la trasformazione organizzativa

di cosa parliamo

Il corso permette di comprendere che cosa significhi avere un agile mindset e scoprire gli strumenti pratici per adottare un approccio agile, promuovere la collaborazione e guidare la trasformazione organizzativa. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di implementare con successo l’Agile nelle loro aziende, migliorando la flessibilità e l’adattabilità organizzativa.

sessioni

08 aprile 2025 – Ore: 09:00 – 4 ore
15 aprile 2025 – Ore: 09:00 – 40re

durata totale

8 ore

modalità e sede

Da remoto

Prezzo

350,00 

descrizione

Essere agili è cruciale per aziende di ogni settore e dimensione, migliorando produttività, qualità e adattabilità. Il pensiero agile, inizialmente limitato al software, ora permea molti settori, stimolando la capacità di reagire ai cambiamenti. Durante il corso si impareranno ad utilizzare strumenti pratici per adottare un approccio agile, promuovere la collaborazione e guidare la trasformazione organizzativa. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di implementare con successo l’Agile nelle loro aziende, migliorando la flessibilità e l’adattabilità organizzativa. Non serve essere «nati agili» per capire i benefici di questa transizione: tra adottare l’agilità e diventare agili si gioca oggi la sfida per le organizzazioni e i loro leader

Obiettivi

/ Comprendere cosa significa avere un “agile mindset” e come questo approccio si inserisce all’interno dei diversi stili di project management
/ Chiedersi cosa significa “gestire la complessità” e come poterlo fare
/ Utilizzare strumenti per consegnare valore: conoscere strumenti pratici come user stories, user story mapping, sviluppo iterativo e incrementale, output e outcome, e Minimum Viable Product (MVP) per garantire la consegna di valore ai clienti
/ Favorire un approccio sperimentale nelle persone che ci circondano, allo scopo di generare nuove modalità di scambio di conoscenza e competenze
/ Chiederci come fare “il primo passo”: fornire consigli pratici per l’implementazione e per l’adozione di approcci più agili e innovativi nel proprio contesto lavorativo.

programma

/ Mindset: waterfall, Lean, Agile, Design Thinking
/ Agile: di cosa si tratta e quando è opportuno?
/ Strumenti che ci aiutano a consegnare valore
/ Da dove partire domani?

a chi è rivolto

Project Managers, Process and Quality Managers, Innovation and Product Managers, Human Resources and Training Manager. Figure aziendali interessate ad approfondire i principi, le pratiche e i framework dell’Agile.

docente

Marco Dussin
Ingegnere informatico e consulente strategico in ambito agile, affianca organizzazioni, manager e team di professionisti suggerendo loro strumenti e metodologie per realizzare progetti intrecciando Lean Agile e Design Thinking.

Perché dovrei essere Agile? Strategie per comprendere e guidare la trasformazione organizzativa

Prezzo

350,00