Tecnologie per la sostenibilità 5.0 e la tracciabilità del prodotto

di cosa parliamo

Per conoscere obblighi e obiettivi legati a sostenibilità e tracciabilità, nel settore fashion e non solo. Verrà approfondito il ruolo della blockchain nella tracciabilità dei dati attraverso la presentazione di casi studio e saranno previste attività di laboratorio mirate allo sviluppo di progetti di tracciabilità blockchain conformi alle normative europee.

sessioni

Disponibile su richiesta

durata totale

24 ore

modalità e sede

Online

Prezzo

990,00 

descrizione

Il corso è progettato per fornire a tutte le aziende del settore tessile e fashion una  panoramica generale del nuovo ruolo della sostenibilità e della tracciabilità  all’interno del contesto comunitario. Nelle lezioni  verranno approfonditi i rapporti tra innovazione, tecnologia e normativa e  analizzate le “best practice” aziendali al fine di comprendere come  approcciare la cornice complessa entro cui le aziende europee  si troveranno a competere negli anni futuri, tra cui le sfide poste dal  regolamento ESPR, l’Ecodesign e il Passaporto Digitale di Prodotto. Una  particolare attenzione verrà posta su ruolo e funzionamento della blockchain,  identificata anche dal Ministero del Made in Itay come la tecnologia  abilitante per la tracciabilità dei dati, a garanzia della tracciabilità e  della sostenibilità ambientale, etica e sociale. Verrà esplorata la nascita   della tecnologia, la sua evoluzione, i meccanismi che la governano e gli  utilizzi all’interno dei differenti contesti aziendali. Il corso  includerà anche una componente di focalizzazione sull’ambito business sul  potenziale del mercato del Web3 con diversi casi studio e sugli strumenti di  agevolazione per finanziare l’innovazione. Nel modulo finale è previsto anche  un piccolo laboratorio per indirizzare le aziende partecipanti allo sviluppo  di un progetto di tracciabilità blockchain in conformità alle normative   europee.

Obiettivi

/ Conoscenza del nuovo contesto tecnologico e normativo italiano e comunitario per le aziende del mondo del fashion
/ Comprensione dei fondamenti della blockchain, delle tecnologie ad essa collegate e degli utilizzi in ambito aziendale per la gestione delle informazioni di filiera
/ Capacità di rispondere alle sfide della sostenibilità e della tracciabilità attraverso gli strumenti tecnologici

programma

MODULO 1 – La sostenibilità 5.0
/ Il nuovo approccio europeo alla sostenibilità per il fashion
/ Tracciabilità e supply chain data management: tra Ecodesign e Passaporto Digitale di Prodotto (reg. ESPR)
/ Blockchain e al web3 per il mondo del fashion

MODULO 2 – Introduzione alla tecnologia Blockchain
/ Introduzione alle Criptovalute
/ Smart Contracts e Automazione

MODULO 3 – Tecnologia e sostenibilità nell’approccio al mercato del domani
/ Il mercato: dal Web2 al Web3
/ Tra reale e virtuale: l’approccio Phygital
/ Uno sguardo al futuro: Circular Economy e Regenerative Finance

MODULO 4 – Blockchain for business
/ La strategia blockchain italiana: visione, priorità, finanziamento e agevolazioni
/ La tecnologia blockchain in azienda: tracciabilità, sostenibilità e Made in Italy
/ Casi  studio e laboratorio

a chi è rivolto

/ Manager, imprenditori, direttori
Esperti di blockchain, esperti di innovazione

docente

/ Professionisti di EZ Lab
Azienda specializzata nell’applicazione della tecnologia blockchain in ambito di impresa. Negli ultimi tre anni ha lavorato su oltre 100 progetti di tracciabilità blockchain per aziende operanti in ambito fashion, agrifood, design, energy, metalmeccanico.

Tecnologie per la sostenibilità 5.0 e la tracciabilità del prodotto

Prezzo

990,00