Agile per l’azienda: strumenti pratici per l’ottimizzazione e l’innovazione dei processi aziendali

di cosa parliamo

Per esplorare le strategie avanzate e le best practice per guidare la trasformazione organizzativa adottando un approccio agile. Il corso affronta sfide complesse come l’adattamento dei framework, la gestione di programmi e portafogli di progetti, l’ottimizzazione dei processi e la promozione della cultura di continuous improvement. Per imparare a conoscere framework come SCRUM e tecniche avanzate per strutturare il lavoro in team e una gestione Agile efficace.

sessioni

9 giugno 2025 – Ore: 09:00- 8 ore
16 giugno 2025 – Ore: 09:00- 8 ore

durata totale

16 ore

modalità e sede

Modalità blended: lezioni in presenza presso la Live Demo SMACT di Padova

Prezzo

650,00 

descrizione

Il corso offre un’esperienza formativa approfondita per coloro che desiderano aumentare le conoscenze sulla trasformazione organizzativa adottando un approccio agile. Questo corso si concentra sulle strategie avanzate e le best practice per il successo nell’implementazione di un approccio agile a livello aziendale. Il corso offre gli strumenti utlili per affrontare le sfide complesse aziendali, si parlerà di gestione di programmi, portafogli di progetti e ottimizzazione dei processi , di come costruire e usare una kanban board e di promozione della cultura di continuous improvement. Il corso si concentra poi su SCRUM, un framework di gestione dei progetti Agile, per aiutare i team a organizzare e gestire il proprio lavoro utilizzando una serie di valori, principi e pratiche.

Obiettivi

/ Comprendere lo stato di avanzamento delle strategie Agile in azienda
/ Comprendere l’applicabilità dell’Agile sui diversi ruoli aziendali
/ Acquisire strumenti pratici di gestione dell’Agile in azienda
/ Ottenere gli strumenti giusti per la guida autonoma di una trasformazione organizzativa
/ Conoscere gli strumenti che aiutano a strutturare il lavoro in Team, come SCRUM

programma

/ Strumenti che ci aiutano a gestire il tempo
• I cinque ladri di tempo
• Multitasking o single task?
• Timeboxing (o Tecnica del pomodoro)
• Matrici di priorità e urgenza
• Gestione dei meeting

/ Strumenti che ci aiutano a rendere visibile il lavoro
• Colli di bottiglia
• Costruire e usare una kanban board
• Stimare assieme il lavoro: valore vs effort
• Rendere il feedback continuo

/ Strumenti che ci aiutano a strutturare il lavoro in team
• Scrum: di cosa si tratta? Fa per noi?
• Scrum: valori
• Scrum: ruoli
• Scrum: eventi
• Scrum: artefatti

/ Strumenti che ci aiutano a migliorare continuamente
• La retrospettiva. Indicazioni per renderla una prassi consolidata
• Facilitare una retrospettiva
• Generazione di esperimenti di miglioramento continuo

a chi è rivolto

Project Managers, Innovation Managers, Teams Leaders, Operations Managers, HR Managers Figure aziendali con una conoscenza base delle strategie Agile, che desiderano acquisire gli strumenti per guidare la trasformazione organizzativa adottando un approccio agile.

docente

Marco Dussin
Ingegnere informatico e consulente strategico in ambito agile, affianca organizzazioni, manager e team di professionisti suggerendo loro strumenti e metodologie per realizzare progetti intrecciando Lean Agile e Design Thinking.

Agile per l’azienda: strumenti pratici per l’ottimizzazione e l’innovazione dei processi aziendali

Prezzo

650,00