Digital Transformation e Sostenibilità: AI e Robotica per l’Impresa 5.0

di cosa parliamo

Il corso è pensato per guidare imprenditori, manager, responsabili di area e operatori di PMI  alla transizione verso l’Industria 5.0, un nuovo modello produttivo in cui innovazione tecnologica e sostenibilità vanno di pari passo.

Prossima data
09 Ottobre 2025 ore 09:00

sessioni

9 Ottobre 2025 – Ore: 09:00 – 4 ore
16 Ottobre 2025 – Ore: 9:00 – 4 ore

durata totale

8 ore

modalità e sede

Da remoto

Prezzo

350,00 

descrizione

Il corso accompagna le aziende nel passaggio dall’Industria 4.0 alla 5.0, un’evoluzione che integra tecnologia, sostenibilità e centralità della persona. Attraverso 6 moduli tematici, il corso esplora le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della robotica collaborativa per migliorare efficienza, ridurre sprechi e innovare in modo responsabile. Con un linguaggio chiaro e casi concreti, vengono presentati strumenti accessibili alle PMI e soluzioni pratiche immediatamente implementabili , con indicazioni utili per costruire una roadmap verso un’innovazione sostenibile.

Obiettivi

/ Identificare i processi aziendali dove è possibile introdurre tecnologie intelligenti o automazione a basso costo e valutarne i benefici in termini di efficienza, sicurezza e impatto ambientale
/ Comprendere le applicazioni dell’AI, i limiti tecnici ed etici
/ Utilizzare strumenti pratici no-code per sperimentare modelli AI semplici come chatbot, classificatori o modelli predittivi
/ Interpretare dati e output di modelli AI per supportare decisioni operative o strategiche
/ Progettare e comunicare una roadmap di adozione dell’AI

programma

MODULO 1 – Da Industria 4.0 a 5.0, la nuova visione dell’Impresa
/ Cosa distingue Industria 5.0 da 4.0: centralità umana, sostenibilità, resilienza
/ Impatti e opportunità per le PMI

MODULO 2 – Fondamenti di AI e Robotica
/ Machine Learning, Deep Learning, NLP
/ Differenze tra robotica tradizionale e collaborativa

MODULO 3 – AI per la sostenibilità e l’efficienza aziendale
/ AI per ottimizzare consumi energetici, produzione, logistica e benessere lavorativo
/ Manutenzione predittiva e monitoraggio intelligente

MODULO 4 – Strumenti accessibili per le PMI: piattaforme AI e automazione
/ Strumenti no-code/low-code per AI
/ Sensori, IoT e piccoli dispositivi intelligenti

MODULO 5 – Robotica collaborativa e sostenibile nelle PMI
/ Cos’è un cobot e cosa può fare in una PMI

MODULO 6 – Casi studio di PMI italiane innovative
/ Casi di successo in settori diversi (manifattura, food, logistica)

Strumenti utilizzati:
Mappatura di un’area aziendale strategica
Esercitazioni sull’automatizzazione di compiti aziendali

Scrivici per maggiori informazioni

a chi è rivolto

/ Responsabili della sostenibilità e dell’innovazione
/ Responsabili operations e produzione
/ Consulenti aziendali o industriali

docente

/ Francesco Trotti
Post-Doc presso l’Università di Verona con un forte background ingegneristico incentrato su automazione, AI e robotica. Ha collaborato con PMI venete supportandole nell’adeguamento alle tecnologie dell’Industria 5.0, con particolare attenzione all’integrazione di soluzioni intelligenti e automatizzate

Digital Transformation e Sostenibilità: AI e Robotica per l’Impresa 5.0

Prezzo

350,00 

Altri corsi che potrebbero interessarti