Data Science per l’industria 5.0 per la predizione dei processi produttivi

di cosa parliamo

Il corso si propone di mostrare come le piú moderne tecniche di intelligenza artificiale possano aiutare in processi decisionali aziendali, con un focus su modelli predittivi e su aspetti cruciali quali interpretabilitá e affidabilitá, sopperendo alla mancanza di conoscenze teoriche e pratiche in merito agli ultimi sviluppi tecnologici.

Prossima data
22 Gennaio 2026 ore 09:00

sessioni

22 gennaio 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
29 gennaio 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
5 febbraio 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
12 febbraio 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
19 febbraio 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore

durata totale

20 ore

modalità e sede

Online

Prezzo

800,00 

descrizione

IIl corso affronta concetti avanzati e tecniche all’avanguardia per l’analisi dei dati nei processi produttivi, con particolare attenzione alle sfide dell’Industria 5.0. Si focalizza sulla gestione intelligente dei dati, predizione di anomalie, e sull’integrazione tra data science e operatori umani, promuovendo un’intelligenza artificiale responsabile e spiegabile.

Obiettivi

/ Spiegare l’importanza della data science per l’anomaly detection e la manutenzione predittiva in Industria 5.0
/ Illustrare le principali tecniche di tipo transformer per l’analisi e predizione di grossi flussi di dati temporali
/ Illustrare le principali tecniche di AI spiegabile per l’analisi e predizione causale di serie temporali

programma

Modulo 1: “Fondamenti di AI per predizione”
/ Modelli di AI e reti neurali: recap
/ Anomaly detection: definizione, tassonomia, metriche e problematiche principali
/ Richiamo principali librerie Python per deep learning e anomaly detection
/ Attività: Quiz di verifica delle competenze iniziali

Modulo 2: “Modelli avanzati di deep learning per predizione”
/ Modelli di AI avanzati: encoder / decoder
/ Modelli temporali avanzati
/ Transformer
/ Attività: svolgimento di esercizi su notebook / script python in gruppo

Modulo 3: “AI spiegabile per la predizione”
/ Explainable AI: definizioni e metodi
/ Analisi causale
/ Discussione finale

a chi è rivolto

/ Innovation Manager
/ IT Consultant

docente

/ Daniele Meli
PhD, docente e ricercatore in AI presso l’Università di Verona

Data Science per l’industria 5.0 per la predizione dei processi produttivi

Prezzo

800,00