L’AI a supporto di produzione e controllo qualità: come integrarla efficacemente nelle aziende manifatturiere

di cosa parliamo

Il corso guida manager e responsabili tecnici che desiderano integrare concretamente l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi produttivi, con un focus specifico sulle tecnologie di visione artificiale e Deep Learning per il controllo qualità e il rilevamento dei difetti.

Attraverso attività applicative e un laboratorio su BIION-D — una piattaforma avanzata per la visione industriale — i partecipanti acquisiscono competenze strategiche per progettare modelli di AI, gestire e valorizzare i dati di produzione e sviluppare soluzioni “ready-to-run” per il rilevamento automatico dei difetti.

Prossima data
20 Novembre 2025 ore 09:00

sessioni

20 novembre 2025 – Ore: 09:00- 7 ore

durata totale

7 ore

modalità e sede

In presenza presso la sede di Danieli Automation, Buttrio

Prezzo

380,00 

descrizione

Il corso è pensato per integrare l’AI nei processi produttivi, con un focus specifico sulle tecnologie di visione artificiale e Deep Learning per il controllo qualità e il rilevamento dei difetti. Verrà posta particolare attenzione all’acquisizione, organizzazione e valorizzazione dei dati industriali, evidenziando come una gestione efficace dei dati rappresenti un fattore abilitante per lo sviluppo di soluzioni AI scalabili, affidabili e performanti. Il corso approfondisce le strategie per il passaggio rapido da prototipi sperimentali a soluzioni operative, attraverso metodologie di deployment rapido, e propone un confronto tra architetture Cloud ed Edge Computing, per aiutare i partecipanti a identificare l’approccio più efficace in base al proprio contesto aziendale. Il percorso include un laboratorio interattivo su BIION-D, un’ambiente avanzato che integra tecniche di Deep Learning e visione artificiale per il controllo. I partecipanti potranno progettare, testare e validare modelli di AI applicati a casi d’uso reali o simulati, con l’obiettivo di ottimizzare il rilevamento di difetti nei processi industriali.

Obiettivi

/ Fornire chiarezza sulle applicazioni dell’AI in contesti produttivi: controllo qualità, manutenzione predittiva, ottimizzazione del flusso produttivo;
/ Governare il processo di raccolta e gestione dei dati di produzione, riconoscendo il loro ruolo chiave nello sviluppo di soluzioni AI efficaci e scalabili
/ Analizzare casi reali di utilizzo dell’AI per il controllo qualità, con focus su tecnologie di visione artificiale e deep learning, per iniziative concrete nella propria realtà produttiva
/ Sviluppare un progetto “ready-to-run” con BIION-D acquisendo una visione operativa delle fasi di progettazione, test e valutazione di modelli di Anomaly Detection su dati reali o simulati.

programma

MODULO 1 – L’Intelligenza Artificiale nel paradigma Industria 5.0
/ Il ruolo dell’AI come abilitatore di precisione, sostenibilità e flessibilità nell’era dell’Industria 5.0
/ Applicazioni dell’AI nel Manufacturing: prospettive attuali e nel breve periodo

MODULO 2 – Data Acquisition e AI
/ Raccolta, gestione e utilizzo dei dati di produzione

MODULO 3 – Progettare architetture per l’implementazione dell’AI
/ Confronto tra soluzioni Cloud ed Edge Computing

MODULO 4 – Deployment rapido trasformare le soluzioni di Intelligenza Artificiale da prototipi sperimentali a strumenti operativi concreti
/ Presentazione di casi reali legati all’analisi visiva del controllo qualità
/ Macro aree di intervento: computer vision e deep learning
/ AI e controllo qualità: campi d’intervento e attori principali nel mercato
/ Integrare il Deep Learning in produzione

MODULO 5 – Laboratorio pratico con BIION-D, piattaforma per la sperimentazione di modelli AI per il controllo qualità con il Deep Learning
/ Esercitazione pratica: progettazione di un’iniziativa ‘ready-to-run’ basata sull’Intelligenza Artificiale
/ Sviluppo di un modello di Anomaly Detection su dati reali o simulati
/ Valutazione dei risultati e confronto con KPI

a chi è rivolto

/ Responsabili Qualità
/ Responsabili Produzione e Operations
/ Plant Manager
/ Direttori Tecnico‑Produttivi

docente

/ Pierpaolo Conte, SMACT
/ Andrea Bertoni, Eurosystem
/ Alessandro Chiandotto, Visiofy

L’AI a supporto di produzione e controllo qualità: come integrarla efficacemente nelle aziende manifatturiere

Prezzo

380,00