Logistica Human Centric e Sostenibile

di cosa parliamo

Per ripensare processi logistici e postazioni di lavoro con le tecnologie di augmenting dell’Industria 5.0 (robot, AMR, AR/VR, wearables, esoscheletri), riducendo carico fisico e cognitivo e migliorando sicurezza, inclusione e benessere.

sessioni

Disponibile su richiesta

durata totale

8 ore

modalità e sede

Lezioni in presenza presso la Demo SMACT di Padova

Prezzo

370,00 

descrizione

Il corso fornisce strumenti pratici e metodologici per analizzare, misurare e progettare processi logistici e postazioni di lavoro secondo i principi dell’Industria 5.0 e dell’Human-Centric Design. L’obiettivo è ridurre il carico fisico e cognitivo degli operatori, migliorare sicurezza, inclusione e benessere, favorire l’apprendimento continuo e lo sviluppo di mansioni ergonomiche. Il corso aiuterà a selezionare tecnologie di augmenting in ottica Industria 5.0 (zero lift, robot, AMR, AR/VR, wearables, esoscheletri, etc) partendo dai bisogni degli operatori e dal loro diretto coinvolgimento nell’analisi. Permetterà infine di integrare KPI People–Performance–Planet e un piano di 90 giorni con esperimenti a basso rischio. il corso fornisce gli strumenti ad ampio spettro per orientarsi ed avere un ruolo chiave nello sviluppo di innovazioni di processo e logistiche nelle quali l’operatore umano è protagonista.

Obiettivi

/ Analizzare, misurare e progettare i processi logistici e valutarne i rischi ergonomici con metodi e toolkit standard
/ Selezionare tecnologie di augmenting (AMR, cobot, AR/VR, wearables, esoscheletri) in ottica Industria 5.0, basandosi sui bisogni degli operatori
/ Progettare o riprogettare mansioni e postazioni di lavoro ergonomiche, inclusive e sicure /Integrare KPI People–Performance–Planet per misurare impatto su persone, produttività e sostenibilità.

programma

MODULO 1 – Fondamenti di Industria 5.0 e Operatore 5.0
/ Concetti introduttivi: principi human-centric, inclusività e risposta alla scarsità di lavoratori.
/ Kick-off con i partecipanti: raccolta sfide ed esigenze, mappatura obiettivi People–Performance–Planet

MODULO 2 – Metodi e strumenti di valutazione ergonomica
/ Toolkit e misure rapide del rischio ergonomico: RULA, REBA, OCRA, NASA-TLX
/ Introduzione a criteri di analisi e misurazione del carico fisico e cognitivo
/ Argomento 3

MODULO 3 – Tecnologie di augmenting per la logistica
/ AMR/AGV, cobot, AR/pick-by-X, wearables, esoscheletri
/ Matrice impatto–accettazione–ROI e criteri di selezione delle tecnologie

MODULO 4 – Job (Re)Design e collaborazione uomo–AI
/ Standard work arricchito, livelli di autonomia, benessere (affaticamento, recupero, job rotation, turni, micro-pause)
/ Inclusione e postazioni ergonomiche: principi di inclusione (età, genere, abilità) e progettazione di postazioni di picking e packing manuali.

MODULO 5 – Logistica sostenibile, KPI integrati e roadmap operativa
/ Riduzione movimentazioni e sollevamenti (criteri NIOSH), integrazione KPI People–Performance–Planet
/ KPI integrati: persone, performance e ambiente.

a chi è rivolto

/ Supply Chaing Managers
/ Logistics Managers
/ Operations Managers
/ Warehouse managers
/ Responsabile di Linea Produttiva
/ Operations Managers
/ Responsabili della sicurezza manager che in maniera diretta o indiretta lavorano nell’ambito della logistica integrata di fabbrica e nell’assemblaggio.

docente

/ Daria Battini
Professoressa ordinaria di Impianti Industriali e Logistica presso l’Università di Padova

Logistica Human Centric e Sostenibile

Prezzo

370,00 

Altri corsi che potrebbero interessarti