Operational Excellence: dai principi Lean all’ottimizzazione digitale dei processi

di cosa parliamo

Questo corso fornisce una formazione pratica e teorica per comprendere e applicare i principi del Lean Thinking e dell’Operational Excellence, mostrando come questi possano essere potenziati dalle opportunità della digitalizzazione.

Prossima data
04 Marzo 2026 ore 09:00

sessioni

4 marzo 2026 – Ore: 09:00- 8 ore
11 marzo 2026 – Ore: 09:00- 8 ore
18 marzo 2026 – Ore: 09:00- 8 ore

durata totale

24 ore

modalità e sede

In presenza presso la Demo SMACT di Padova

Prezzo

990,00 

descrizione

Il corso propone un approccio integrato tra Lean Thinking e trasformazione digitale per migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli sprechi e aumentare la competitività. Fornisce metodi, strumenti e casi pratici utili per applicare da subito i principi Lean ai processi aziendali, sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali. Attraverso un mix bilanciato di teoria, esempi concreti ed esercitazioni, i partecipanti svilupperanno un mindset orientato al miglioramento continuo e all’innovazione, utile per affrontare la trasformazione digitale in modo strutturato ed efficace.

Obiettivi

/ Comprendere i principi fondamentali del Lean Thinking e dell’Operational Excellence
Identificare sprechi e inefficienze nei processi aziendali
applicare strumenti e metodologie Lean per il miglioramento continuo
Comprendere come le tecnologie digitali possono supportare l’ottimizzazione dei processi
Sviluppare una visione integrata di miglioramento, efficienza e innovazione

programma

MODULO 1 – Problem Solving & Toyota Business practices
/ Origini e principi del Lean
/ Il processo di creazione del consenso
/ Le 4 fasi del ciclo PDCA
/ A3 Thinking come strumento di creazione di consenso
/ Come creare e presentare un documento A3 in maniera efficace
/ La metodologia Toyota Business Practices in 8 step
/ Il mindset ‘Drive & Dedication’
/ Definizione e scomposizione del problema
/ Analisi efficace delle cause e errori comuni
/ Case studies e best practices Toyota

MODULO 2 – On the Job Development & Leadership Situazionale
/ I 4 step del metodo OJD (dall’identificazione del lavoro adeguato al riconoscimento del lavoro svolto)
/ OJD Skills
/ Motivare attraverso MVP (Mission, Value, Pride)
/ Comunicazione efficace e modello ABDC di K. Blanchard
/ Fiducia e rispetto
/ Leadership situazionale
/ Feedback costruttivi
/ Case study e applicazioni pratiche

MODULO 3 – Digital Transformation, IoT & AI 
/ Il contesto e le tendenze della Digital Transformation
/ L’importanza del settore manifatturiero e le caratteristiche della Smart Company
/ I modelli di business 4.0
/ Smart Product & Smart Process
/ Industrial IoT e monitoraggio Real Time dei processi
/ Digital Twin e accelerazione dei processi produttivi
/ Dall’idea all’applicazione: evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e impatti sui processi aziendali
/ Machine Learning: come le macchine imparano dai dati
/ Apprendimento supervisionato e non supervisionato: dalla teoria agli esempi pratici aziendali
/ Intelligenza Artificiale Generativa: opportunità e rischi nell’uso dei Large Language Model

a chi è rivolto

Operations Manager
Plant Manager
Lean Specialist
Continuous Improvement Manager/KPO
Responsabile Qualità
Supply Chain Manager
Project Manager
Consulente aziendale

docente

/ Sabrina Caputi
Senior Consultant in sviluppo organizzativo, formazione e coaching, con esperienza in Toyota Motor Italia e specializzazione nelle metodologie Kaizen e Toyota Production System
/ Michele Baruffato
Ingegnere gestionale e partner di CONSIDI, specializzato in Operational Excellence e sviluppo di modelli organizzativi snelli per le aziende in ottica Industry 4.0.
/ Pierpaolo Conte
Lavora come Innovation Manager gestendo progetti di implementazione di tecnologie innovative in collaborazione tra Università, Technology Provider e Aziende.

Operational Excellence: dai principi Lean all’ottimizzazione digitale dei processi

Prezzo

990,00