Progettazione integrate per sistemi di assemblaggio e logistica digitalizzati

di cosa parliamo

Il corso offre una panoramica integrata sulla progettazione e gestione dei sistemi di assemblaggio flessibile, secondo i principi Just in Time e Assembly to Order. I partecipanti acquisiranno strumenti pratici per ottimizzare i processi di assemblaggio e logistica, sia a livello operativo che strategico. Attraverso l’uso di tecnologie digitali (VR, AR, Digital Twin, AI) e l’analisi di casi studio, il percorso sviluppa competenze orientate all’efficienza, alla flessibilità e alla sostenibilità

Prossima data
19 Marzo 2026 ore 09:00

sessioni

19 marzo 2026 – Ore: 09:00 – 8 ore

durata totale

8 ore

modalità e sede

Lezioni in presenza presso la Demo SMACT di Padova

Prezzo

370,00 

descrizione

Il corso fornisce una visione completa e integrata dei criteri di analisi, progettazione e gestione dei sistemi di assemblaggio flessibile, nel quadro dei paradigmi Just in Time e Assembly to Order. L’obiettivo principale è offrire ai partecipanti strumenti metodologici e pratici per l’ottimizzazione dei processi di assemblaggio e della relativa logistica, considerando sia il livello micro (posto di lavoro e cicli operativi) sia il livello macro (gestione dei flussi di materiali, approvvigionamento e distribuzione). Attraverso un percorso che spazia dall’analisi della domanda e del prodotto, alla progettazione dei sistemi flessibili, fino all’introduzione delle tecnologie digitali ed emergenti (VR, AR, Digital Twin, AI), il corso prepara i partecipanti ad affrontare le sfide della moderna industria manifatturiera. L’approccio didattico, arricchito da casi studio concreti, favorisce lo sviluppo di competenze operative e di problem solving, con particolare attenzione all’efficienza, alla flessibilità e alla sostenibilità dei processi.

Obiettivi

/ Tradurre la domanda di mercato in requisiti per l’assemblaggio
/ Ottimizzare cicli e sistemi di handling per efficienza e flessibilità.
/ Applicare tecnologie digitali (VR, AR, Digital Twin, AI) ai processi
/ Progettare sistemi flessibili integrando logistica e organizzazione

programma

MODULO 1 – Sistemi di assemblaggio e struttura del prodotto
/ Sistemi di assemblaggio nelle aziende di prodotto
/ Tecnologia dell’assemblaggio manuale
/ Struttura di prodotto e assemblaggio: Design for Assembly e Variety Reduction Program

MODULO 2 – Lean Assembly e flessibilità operativa
/ Principi JIT nei sistemi di assemblaggio flessibile (takt time, one piece flow, pull)
/ Sistemi multiprodotto flessibili
/ Layout, configurazioni e dimensionamento

MODULO 3 – Nuove tecnologie per l’assemblaggio
/ Automazione nei sistemi di assemblaggio flessibile
/ Tecnologie di assemblaggio automatico, flessibile e collaborativo
/ Sistemi di material handling: manuali, automatici, collaborativi
/ Digitalizzazione dei flussi informativi

MODULO 4 – Logistica e gestione dei materiali
/ Politiche di asservimento dei materiali
/ Progettazione dei magazzini e decentralizzazione dello stock (supermarket)

a chi è rivolto

/ Supply Chain Managers
/ Logistics managers 2
/ Operations Managers
/ IT managers
/ Responsabile di Linea Produttiva/ Responsabile KPO Manager che in maniera diretta o indiretta lavorano nell’ambito della logistica integrata di fabbrica e nell’assemblaggio

docente

/ Maurizio Faccio
Professore Ordinario di Impianti Industriali (SSD Impianti Industriali Meccanici) presso l’Università degli Studi di Padova

Progettazione integrate per sistemi di assemblaggio e logistica digitalizzati

Prezzo

370,00 

Altri corsi che potrebbero interessarti