Python per l’industria 5.0: dalle prime righe di codice a ChatGPT

di cosa parliamo

Il corso offre una formazione pratica e teorica sul linguaggio di programmazione Python, esplorando gli ambienti di sviluppo, la sintassi e i costrutti fondamentali. I partecipanti acquisiranno competenze nelle principali librerie Python, strumenti essenziali per sviluppare applicazioni complesse, combinando teoria e pratica.

sessioni

2 ottobre 2025 – Ore 09:00 -8 ore
9 ottobre 2025 – Ore 09:00 -8 ore
16 ottobre 2025 – Ore 09:00 -8 ore

durata totale

24 ore

modalità e sede

In presenza presso la Live Demo SMACT di Padova

Prezzo

990,00 

descrizione

Il corso fornisce una formazione sull’utilizzo del linguaggio di programmazione Python, con un focus sia teorico che pratico. I partecipanti apprenderanno i principali ambienti di sviluppo per Python, esploreranno la sintassi del linguaggio e acquisiranno familiarità con i costrutti fondamentali necessari per sviluppare applicazioni. Inoltre, verranno introdotte le principali librerie Python, strumenti essenziali per ampliare le funzionalità del linguaggio e per affrontare lo sviluppo di applicazioni più complesse. Questo programma risponde all’esigenza di approfondire le competenze pratiche di programmazione, combinando teoria e sperimentazione diretta.

Obiettivi

/Apprendere le basi del linguaggio Python, comprendendo la sintassi e i costrutti fondamentali
/Saper sviluppare applicazioni semplici utilizzando Python, applicando i concetti appresi
/Imparare ad usare le librerie di base di Python, per arricchire le funzionalità delle applicazioni
/Acquisire competenze pratiche attraverso esercitazioni dirette

programma

/Introduzione al linguaggio Python
/Ambienti di sviluppo e strumenti per Python
/Sintassi di Python e costruiti fondamentali
/Sperimentazioni pratiche e sviluppo di applicazioni
/Introduzione alle principali librerie Python
/Best practices e ottimizzazione del codice
/Conclusione e risorse per continuare l’apprendimento

a chi è rivolto

Professionisti del settore IT che vogliono ampliare le loro competenze in Python e utilizzarlo per sviluppare soluzioni per l’industria 4.0; Imprenditori e manager delle piccole e medie imprese che vogliono utilizzare Python per automatizzare i processi aziendali e migliorare la competitività della propria azienda; Chiunque sia interessato a sviluppare soluzioni per l’industria 4.0 e vuole utilizzare Python come strumento per farlo.

docente

Domenico Carotenuto
Professionista dell’innovazione, esperto di progettazione elettronica, sviluppo firmware e software – Ensys

Python per l’industria 5.0: dalle prime righe di codice a ChatGPT

Prezzo

990,00