AI Act e Legge sull’AI 132/2025: Cosa cambia. Scadenze, obblighi e responsabilità

di cosa parliamo

Il corso fornisce strumenti pratici per affrontare gli obblighi introdotti dall’AI Act e dalla Legge 132/2025, aiutando le aziende a tradurre la normativa in policy operative, prevenire rischi legali e gestire responsabilità lungo la catena del valore dell’IA. Adeguarsi all’AI Act con una formazione mirata è obbligatorio ai sensi della normativa vigente ed è fondamentale per limitare i rischi e favorire l’emersione di best practices e la diffusione di una cultura aziendale favorevole.
I partecipanti verranno guidati nel tradurre principi astratti in operatività aziendale, analizzando i nuovi obblighi in merito a formazione, trasparenza, governance dei dati, valutazione dei rischi, supervisione umana, documentazione e contratti. Verrà trattato il tema della prevenzione dei rischi legali e reputazionali derivanti da un uso scorretto o non conforme dell’A, con focus sulla ridistribuzione delle responsabilità tra fornitori e partner, evitando che l’impresa assuma rischi che non le competono.

Massimo 15 partecipanti

Prossima data
21 Novembre 2025 ore 14:00

sessioni

21 novembre 2025 – Ore 14:00 – 4 ore

durata totale

4 ore

modalità e sede

Online

Prezzo

200,00 

descrizione

Con l’entrata in vigore dell’AI Act e della nuova Legge nazionale sull’Intelligenza Artificiale (L. 132/2025), le aziende sono chiamate a garantire formazione, trasparenza, sicurezza e controllo umano lungo tutto il ciclo di vita dei sistemi di IA. Quindi dalla progettazione, alla realizzazione (addestramento) per arrivare alla sua utilizzazione. D’altronde non si tratta solo di evitare sanzioni: è una questione di responsabilità legale e/o etica, bensì di maturare un approccio stratgico. Adeguarsi all’AI Act con una formazione mirata è obbligatorio ai sensi della normativa vigente ed è fondamentale per limitare i rischi e favorire l’emersione di best practices e la diffusione di una cultura aziendale favorevole. Questo corso affronta gli obblighi per le aziende derivanti dal nuovo quadro normativo in materia di AI, rispondendo in modo concreto all’esigenza da parte delle aziende di conoscere e anticipare la normativa: capire cosa cambia, quando e come adeguarsi, per evitare di trovarsi impreparate di fronte a scadenze vincolanti e sanzioni.

Obiettivi

/ Conoscere i rischi derivanti da un utilizzo non responsabile dell’AI
/ Comprendere le tappe di applicazione dell’AI Act
/ Individuare le responsabilità e gli obblighi che gravano su chi sviluppa e chi utilizza sistemi di AI
/ Integrare requisiti normativi (formazione, trasparenza, diritto d’autore, sorveglianza umana) nelle policy aziendali
/ Adeguare i contratti con fornitori di sistemi AI per garantire conformità a livello contrattuale
/ Valutare il rischio legato ai sistemi AI (risk assessment) e predisporre controlli efficaci
/ Strutturare una governance solida dell’AI: documentazione, audit, monitoraggio, ruolo organi di controllo

programma

MODULO 1 – Il quadro normativo dell’AI
/ Panoramica sull’AI Act, normativa nazionale, Linee Guida UE e standard ISO
/ Obblighi di AI literacy per aziende

MODULO 2 – Classificazione dei sistemi AI e obblighi associati
/ Catena del valore dell’AI: ruoli e responsabilità di fornitori e utilizzatori
/ Differenze tra sistemi ad alto rischio e soluzioni di uso generale
/ Requisiti essenziali: trasparenza, copyright, formazione, sorveglianza umana

MODULO 3 – Implicazioni operative e policy aziendali
/ Importanza della regolamentazione e impatto su policy aziendali interne
/ Adeguamento di procurement e contratti ai requisiti dell’AI Act

MODULO 4 – Governance, sicurezza e cultura organizzativa
/ Sicurezza, audit e monitoraggio dei sistemi di AI
/ Ruolo del CDA, della compliance e delle funzioni di controllo interno
/ Promozione di una cultura aziendale trasversale sull’uso responsabile dell’AI

a chi è rivolto

/ Management con responsabilità strategiche
/ Compliance officer
/ Data Protection Officer
/ Responsabili legali e uffici contratti
/ Responsabili IT
/ HR manager
/ Responsabile marketing e comunicazione
/ Responsabile acquisti
/ Audit e internal control

docente

/ Claudia Sandei
Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Padova e docente di Diritto delle nuove tecnologie nel Corso di Laurea in Giurisprudenza. Avvocato, fra le maggiori esperte di diritto delle nuove tecnologie, è direttrice dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network, due centri specializzati nell’attività di formazione, ricerca applicata e consulenza nel campo dell’IT LAW e LEGAL TECH.

AI Act e Legge sull’AI 132/2025: Cosa cambia. Scadenze, obblighi e responsabilità

Prezzo

200,00