Il controllo qualità nell’era dell’Intelligenza Artificiale – con visita alla linea pilota Ice Lab

di cosa parliamo

Il corso presenta una panoramica delle nuove tecnologie disponibili per implementare soluzioni di controllo qualità nell’era dell’Industria 5.0, sia dal punto di vista di tecnologie hardware che software.

sessioni

Disponibile su richiesta

durata totale

8 ore

modalità e sede

In presenza presso il Laboratorio Ice Lab – Verona

Prezzo

380,00 

descrizione

Un percorso formativo unico, per conoscere e vedere in funzione soluzioni all’avanguardia come le tecnologie di visione avanzata con camere termiche e a luce polarizzata e l’impatto dell’AI sul controllo qualità. Il corso include una visita esclusiva al laboratorio ICE, con una demo pratica su una linea produttiva 5.0, per sperimentare in prima persona l’implementazione delle tecnologie illustrate. Verranno poi fornite le nozioni di base legate all’AI, permettendo ai partecipanti di dialogare con tecnici specializzati in modo efficace. Infine, si analizzerà come l’implementazione di sistemi automatici di controllo qualità possano impattare sull’ottimizzazione dei processi produttivi intercettando prodotti difettosi in fasi preliminari o delocalizzando lavorazioni continuando a garantire gli standard.

Obiettivi

/ Formazione sulle nuove tecnologie per il controllo qualità nel settore manifatturiero
/ Analisi e valutazione della fattibilità dei progetti industriali
/ Interazione con partner tecnologici per l’implementazione delle soluzioni.

programma

/ Sistemi di visione non convenzionali per il controllo qualità: RGB-D, camere a luce polarizzata, camere termiche, camere ad eventi, raggi X, etc.
/ L’Intelligenza Artificiale nell’industria manifatturiera: introduzione all’AI con riferimenti ed esempi pratici.
/ L’impatto del controllo qualità sui processi produttivi: come l’implementazione intelligente del controllo qualità permette di ottimizzare i processi produttivi e ridurre gli sprechi
/ Visita al laboratorio ICE e partecipazione ad una demo con implementazioni pratiche dei contenuti del corso

Scrivici per maggiori informazioni

a chi è rivolto

/ Responsabili tecnici
/ Manager con formazione scientifica o ingegneristica
/ Esperti di nuove tecnologie
/ Esperti del controllo qualità

docente

/ Francesco Setti
Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell’Università di Verona. Esperto di progetti con aziende per l’implementazione di soluzioni di automazione utilizzando sistemi di visione e intelligenza artificiale. Fondatore della startup Qualyco.

Il controllo qualità nell’era dell’Intelligenza Artificiale – con visita alla linea pilota Ice Lab

Prezzo

380,00