Il professionista HR protagonista di un’azienda Agile

di cosa parliamo

Il corso ti guiderà verso il metodo Agile per dare un boost all’innovazione nella tua azienda, per conoscere le chiavi di successo della metodologia Agile e le sue grandi potenzialità all’interno dei diversi stili di Project management. Sarà possibile comprendere cosa significa avere un “agile mindset” e quale spinta verso l’innovazione può derivare dall’applicazione del metodo Agile in azienda.

sessioni

Disponibile su richiesta

durata totale

6 ore

modalità e sede

In presenza presso la Live Demo SMACT di Padova

Prezzo

250,00 

descrizione

Essere agili è un imperativo per moltissime aziende, che siano votate alla tecnologia e all’innovazione o attente alla tradizione e legate alla propria storia, grandi o piccole, l’agilità organizzativa rappresenta per tutte un’occasione per aumentare produttività, la qualità, il tasso di innovazione e speed-to-market, a patto di essere consapevoli che le persone e le loro interazioni valgono più che i processi o gli strumenti gestionali. Il pensiero agile, da peculiarità dell’industria del software, si è diffuso in settori molto diversi, stimolando la capacità di reagire ai cambiamenti, adattarsi ed evolvere con la stessa rapidità con cui evolvono le esigenze degli utenti, la tecnologia e il mercato. Il corso supporta l’HR nell’assumere un ruolo fondamentale come catalizzatore e abilitatore del cambiamento/, favorendo la sperimentazione di nuovi modi di pensare il lavoro e le relazioni di team, sviluppando un agile mindset /ed aiutando il business a comprenderne il linguaggio e la modalità.

Obiettivi

/ Comprendere che cosa significa avere un “agile mindset” e come questo approccio si inserisce all’interno dei diversi stili di project management
/ Chiedersi che cosa significa “gestire la complessità” e come poterlo fare
/ Favorire un approccio sperimentale nelle persone che ci circondano, allo scopo di generare nuove modalità di scambio di conoscenza e competenze
/ Chiederci come fare “il primo passo”, costruendo assieme una retrospettiva

programma

/ Stili di management: command&control/waterfall, lean e agile
/ Muoversi in contesti complessi e comprendere cosa succede: il Cynefin Framework
/ Agile manifesto: perché è nato e cosa racconta a noi HR
/ Minimum viable product: cosa significa muoversi in modo sperimentale privilegiando la
consegna di valore
/ Perché la retrospettiva potrebbe essere il punto di partenza per una nuova agilità in azienda e
come favorirla dalla nostra posizione di HR

a chi è rivolto

Professionisti che desiderano realizzare soluzioni di Data Science e Machine Learning senza dover utilizzare direttamente i linguaggi di programmazione. Un minimo di esperienza di programmazione, di Data Science e Machine Learning è utile ma non necessaria.

docente

Marco Dussin,
Ingegnere informatico e consulente strategico in ambito agile, affianca organizzazioni, manager e team di professionisti suggerendo loro strumenti e metodologie per realizzare progetti intrecciando Lean, Agile e Design Thinking.

Il professionista HR protagonista di un’azienda Agile

Prezzo

250,00