La schedulazione dei processi produttivi: dall’approccio statico a quello dinamico

di cosa parliamo

L’ottimizzazione della produzione nell’era dell’Industria 5.0 inizia con una modellazione accurata dei processi e delle ricette produttive. Sarà possibile comprendere come implementare una schedulazione statica efficace, per poi progredire verso un’architettura che consenta un controllo dinamico dell’esecuzione sulla linea produttiva. Il focus sarà sull’approccio innovativo dell’Industria 5.0 nella gestione dei processi, affrontando le sfide pratiche legate al monitoraggio e al controllo dinamico. Nel corso della visita alla linea produttiva del laboratorio ICE, si potrà osservare l’implementazione concreta delle tecnologie discusse.

sessioni

10 aprile 2025 – Ore: 09:00- 4 ore

durata totale

4 ore

modalità e sede

In presenza: lezioni presso il Laboratorio Ice Lab – Verona

Prezzo

260,00 

descrizione

La prospettiva di industria 5.0, che rimette al centro della produzione l’umano, richiede che le linee produttive siano dinamicamente riconfigurabili per adattarsi alle azioni non deterministiche dei lavoratori. Quali tecnologie esistono allo stato dell’arte per risolvere questo problema? Il corso fornisce l’impianto teorico per poi mostrare le possibilità applicative di riconfigurare dinamicamente una linea produttiva nell’ottica dell’efficiente produzione e dell’interazione persona/macchina. La dimostrazione dal vivo di queste tecnologie sulla linea di produzione del laboratorio ICE permette di concretizzare i concetti espressi e la descrizione di software presente sul mercato può permette un’ulteriore concretizzazione.

Obiettivi

/ Saper gestire le esigenze computazionali in Industria 5.0
/ Saper progettare architetture software moderne per l’industria
/ Saper analizzare l’interazione uomo-robot nelle fabiche moderne
/ Saper applicare le tecnologie industriali avanzate nella pratica

programma

/ I principi dell’Industria 5.0: dal 4.0 al 5.0
/ Computing needs in I5.0
/ ICE Lab live demonstrator- Software architecture

a chi è rivolto

Ingegneri e tecnici industriali, Specialisti in sistemi IT e software, Responsabili della trasformazione digitale, Esperti di automazione e robotica, Consulenti tecnologici e analisti di processo, Ricercatori e accademici, Professionisti della supply chain e della produzione.

docente

Franco Fummi
Docente ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Università di Verona

La schedulazione dei processi produttivi: dall’approccio statico a quello dinamico

Prezzo

260,00