Sensoristica e IoT per la trasformazione digitale: tecnologie, architetture e scenari d’applicazione

di cosa parliamo

Il corso esplora le tecnologie sensoristiche e IoT, fornendo competenze per progettare soluzioni smart con focus su sensori, architetture digitali, applicazioni pratiche e aspetti di sicurezza e sostenibilità.

Prossima data
07 Novembre 2025 ore 09:00

sessioni

7 novembre 2025 – Ore 09:00 – 8 ore
14 novembre 2025 – Ore 09:00 – 8 ore

durata totale

16 ore

modalità e sede

In presenza presso la Demo SMACT di Rovereto

Prezzo

380,00 

descrizione

Questo corso offre una panoramica completa sulle tecnologie sensoristiche e IoT: si approfondiranno le diverse tipologie di sensori, le architetture digitali e i protocolli di comunicazione, nonché le piattaforme IoT utilizzate nella progettazione di soluzioni smart. I partecipanti impareranno a sviluppare applicazioni per l’industria 4.0, la sostenibilità e la gestione dell’energia. Attraverso attività pratiche, esploreranno la visualizzazione di dati da sensori virtuali su dashboard IoT. Verranno esplorati anche i temi relativi a sicurezza, affidabilità e sostenibilità nei sistemi IoT. Infine, si tratteranno gli aspetti normativi e le certificazioni di settore.

Obiettivi

/ Comprendere il funzionamento e il ruolo dei sensori in sistemi IoT
/ Conoscere le principali architetture e protocolli dell’Internet of Things
/ Valutare tecnologie e piattaforme per progetti di digitalizzazione
/ Analizzare casi reali di applicazione in diversi settori
/ Applicare una metodologia per la progettazione di soluzioni smart basate su sensori e IoT
/ Realizzare soluzioni custom e smart

programma

MODULO 1 – Fondamenti di sensoristica 
/ Tipologie di sensori e parametri fondamentali
/ Sensori analogici e digitali
/ Elettronica di lettura, ADC, filtraggio
/ Differenze tra robotica tradizionale e collaborativa

MODULO 2 – Architetture sensoristiche nei sistemi digitali
/ Dal sensore al dato: architetture edge e cloud
/ Sensor fusion e pre-elaborazione
/ Il sensore intelligente
/ Interfacce elettroniche per sensori

MODULO 3 – Introduzione all’IoT
/ Piattaforme IoT: cloud, edge, fog computing
/ Protocolli di comunicazione (MQTT, CoAP, HTTP, LoRaWAN, NB-IoT)
/ Interoperabilità e scalabilità

MODULO 4 – Attività pratica 
/ Costruzione di una dashboard già configurata per visualizzare dati da sensori virtuali

MODULO 5 – Applicazioni sensoristiche in ambito IoT  
/ Industria 4.0: condition monitoring, predictive maintenance
/ Energia e sostenibilità: efficienza, consumi

MODULO 6 – Sicurezza, affidabilità e sostenibilità – in collaborazione con Industrio e Cyber Evolution
/ Cybersecurity: sicurezza dei dispositivi e protezione dei dati
/ Robustezza dei sistemi sensoristici
/ Power management e sostenibilità dei nodi IoT
/ Standard e normative (GDPR, EN, ISO)

a chi è rivolto

/ IoT Engineer
/ Automation Engineer
/ Data Analyst
/ Innovation Manager
/ System Integrator

docente

/ Professionisti di OPTOI

Sensoristica e IoT per la trasformazione digitale: tecnologie, architetture e scenari d’applicazione

Prezzo

380,00