Integrare Large Language Models nell’industria 5.0: le soluzioni tecnologiche

di cosa parliamo

Il corso sui Large Language Models (LLM) offre una visione completa dei modelli linguistici di grandi dimensioni e una comprensione approfondita delle architetture, dei processi di addestramento nell’uso dei LLM.

Prossima data
10 Marzo 2026 ore 09:00

sessioni

10 marzo 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
17 marzo 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
24 marzo 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore
31 marzo 2026 – Ore: 09:00 – 4 ore

durata totale

16 ore

modalità e sede

Online

Prezzo

690,00 

descrizione

Questo corso approfondisce l’uso dei Large Language Models (LLM) nell’ambito dell’Industria 5.0, con un focus sugli approcci pratici e le soluzioni tecnologiche per integrarli nei processi aziendali. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno una comprensione completa dell’architettura transformer, delle tecniche di ottimizzazione dei modelli e delle librerie open-source più utilizzate. Saranno inoltre fornite indicazioni sui principali servizi cloud disponibili per implementare queste soluzioni.

Obiettivi

/ Fornire una solida base teorica sulla Generative AI e sui modelli di linguaggio di grandi dimensioni
/ Consolidare competenze pratiche per l’uso delle principali librerie open-source (come PyTorch e Hugging Face)
/ Conoscere le soluzioni cloud leader di mercato (Amazon SageMaker, Bedrock, OpenAI API, etc.)

programma

MODULO 1 – Fondamenti e Architettura dei Modelli LLM
/ Introduzione al meccanismo di attenzione e ai transformer, la base dei modelli LLM moderni
/ Pretraining:  come i modelli vengono allenati su enormi quantità di dati non etichettati
/ Elaborazione batch con Apache Spark

MODULO 2 – Ottimizzazione dei Modelli e Tecniche Avanzate
/ Fine-tuning con RLHF e Instruction-tuning: come migliorare i modelli tramite feedback umano e istruzioni personalizzate
/ Tecniche di prompting per ottenere risposte più accurate ed efficienti dai modelli LLM
/ PEFT e Quantization: tecniche di ottimizzazione per il fine-tuning dei modelli in modo efficiente e la riduzione della complessità computazionale attraverso la quantizzazione

MODULO 3 – Implementazione e Monitoraggio in Produzione
/ Strategie per il deploy di modelli in produzione e per monitorare performance, scalabilità e sicurezza nel contesto reale

MODULO 4 – Pratica con Librerie e Strumenti
/ Esercitazioni pratiche per lavorare con PyTorch, una delle librerie più utilizzate per il deep learning
/ Guida pratica su come usare Hugging Face per scaricare, modificare e implementare modelli preaddestrati
/ Introduzione alla libreria Langchain per combinare modelli LLM con dati esterni
/ Soluzioni Cloud (SageMaker, Bedrock, OpenAI API): panoramica delle principali piattaforme cloud per il training, il deploy e la gestione dei modelli

 

a chi è rivolto

/ IT specialist
/ Data Scientist
/ Cloud Solutions Architect
Requisiti minimi: richieste competenze di base in programmazione (preferibilmente in Python) e conoscenze preliminari di machine learning

docente

/ Professionisti di Larus BA

Integrare Large Language Models nell’industria 5.0: le soluzioni tecnologiche

Prezzo

690,00