Dal primo script a ChatGPT: Python per l’Industria 5.0

di cosa parliamo

Un corso pratico per apprendere le basi di Python e introdurre l’automazione con strumenti di AI come ChatGPT. Il programma guida i partecipanti dallo sviluppo di script alla creazione di soluzioni automatizzate per migliorare l’efficienza nei processi digitali.

Prossima data
02 Ottobre 2025 ore 09:00

sessioni

2 ottobre 2025 – Ore 09:00 – 8 ore
9 ottobre 2025 – Ore 09:00 – 8 ore
16 ottobre 2025 – Ore 09:00 – 8 ore

durata totale

24 ore

modalità e sede

In presenza presso la Demo SMACT di Padova

Prezzo

990,00 

descrizione

Il corso accompagna i partecipanti in un percorso pratico che parte dai concetti fondamentali del linguaggio Python fino all’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale per l’automazione di processi. Durante le lezioni si apprenderanno i costrutti essenziali del linguaggio e l’uso delle principali strutture dati, oltre alla configurazione di ambienti virtuali con venv e conda per una gestione efficace dei progetti. Ampio spazio sarà dedicato all’utilizzo di Jupyter Notebook per lo sviluppo, il test e la documentazione del codice, così come all’analisi e visualizzazione dei dati con le librerie più comuni. Nella parte finale del corso, i partecipanti scopriranno come integrare soluzioni basate su ChatGPT per automatizzare attività quotidiane su piattaforme come Telegram e Gmail, migliorando l’efficienza dei flussi di lavoro e riducendo attività ripetitive.

Obiettivi

/ Acquisire una solida comprensione delle principali strutture dati presenti in Python
/ Configurare e utilizzare ambienti virtuali con strumenti come venv e conda per una gestione ottimale delle dipendenze
/ Utilizzare i Python Notebook per sviluppare, testare e documentare progetti in modo interattivo
/ Manipolare, gestire e visualizzare i dati
/ Applicare tecniche avanzate di automazione e AI, integrando strumenti come ChatGPT per migliorare i processi

programma

MODULO 1 – Fondamenti di Python
/ Funzioni, moduli e strutture dati principali: liste, tuple, dizionari e set
/ Costrutti base e strutture di controllo (if, for, while)
/ Esercizi guidati su sintassi, funzioni e manipolazione strutture dati
/ Discussione e condivisione di soluzioni ed errori

MODULO 2 – Ambienti virtuali e gestione dati
/ Creazione ambienti virtuali con venv e uso di Jupyter Notebook
/ Analisi e visualizzazione dati con librerie Python
/ Attività pratiche di creazione ambienti, sviluppo notebook e visualizzazione dati con revisione e feedback

MODULO 3 – Automazione e Intelligenza Artificiale
/ Introduzione all’intelligenza artificiale e panoramica delle applicazioni pratiche
/ Integrazione di ChatGPT con Python per automazioni
/ Sviluppo di script per automazione di processi su Telegram e Gmail
/ Realizzazione di un progetto pratico di automazione AI
/ Presentazione, discussione e feedback sui progetti

Scrivici per maggiori informazioni

a chi è rivolto

/ Sviluppatori
/ Sistemisti
/ IT Analyst e Data Analyst
/ Tecnici di supporto
/ Junior Developer
/ Imprenditori e Manager di PMI

docente

/ Domenico Carotenuto di Ensys
Professionista dell’innovazione, esperto di progettazione elettronica, sviluppo firmware e software

Dal primo script a ChatGPT: Python per l’Industria 5.0

Prezzo

990,00